I Nuclei Antifrodi Carabinieri del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari hanno presentato a Cibus 2014 i più recenti dati di esperienza acquisiti nella lotta alle nuove forme di “contraffazione” dei prodotti agroalimentari. Il maggior problema riguarda oggi soprattutto le violazioni alle regole sulla etichettatura e sulla tracciabilità dei prodotti agroalimentari: i più recenti riscontri operativi su tali violazioni hanno infatti portato i NAC ad effettuare nel corso del 2013 sequestri per oltre 9 mila tonnellate di prodotti agroalimentari (+34% rispetto alle 7.142 tonnellate sequestrate nel 2012) e di oltre 3 milioni di etichette/packaging irregolari (+ 431% rispetto alle oltre 634 mila sequestrate nel 2012).
I NAC erano presenti anche con un “Desk Anticontraffazione” per i consumatori e gli operatori del settore (in particolare i Consorzi di Tutela) presso il quale era possibile segnalare ai militari ogni sospetta irregolarità. Un aspetto importante per contrastare i fenomeni di contraffazione è saper leggere bene le etichette o chiedere precisi chiarimenti ai venditori sull’origine e sulla qualità dei prodotti. Su questi temi i militari dei NAC hanno illustrato ai visitatori il Decalogo per il Consumatore e i “Consigli Antispreco” dei NAC, una breve guida informativa rivolta ai consumatori per affrontare meglio il problema dello “spreco alimentare” oggi portato all’attenzione della FAO quale emergenza globale.
IL PRIMO CONSIGLIO DEI NAC: LEGGERE BENE LE ETICHETTE
![IL PRIMO CONSIGLIO DEI NAC: LEGGERE BENE LE ETICHETTE](https://www.garantitaly.it/wp-content/uploads/2014/05/etichette-cibus.jpg)