È in aumento il consumo delle bollicine francesi in Italia: +4,2% l’anno

Il Paese del Prosecco è anche uno dei principali mercati a livello mondiale dello Champagne, con un giro d’affari di circa 158 milioni di euro nel 2018, in crescita del +4,2% rispetto all’anno precedente, che lo pone al sesto posto della classifica mondiale per valore delle “bollicine” francesi d’eccellenza.
Ecco allora che, varcate le Alpi, l’edizione 2019 di “Modena Champagne Experience” si ripropone il 13 e 14 ottobre per invitare i consumatori alla scoperta di oltre 120 Maison e 650 etichette con la possibilità di incontrare i tanti produttori e vigneron che hanno dello Champagne un simbolo del bere ‘di lusso’ in tutto il mondo. È la terza edizione della manifestazione promossa in Emilia Romagna dal “Club Excellence”, l’associazione che riunisce 15 tra i maggiori distributori e importatori italiani di vini d’eccellenza.

Lorenzo Righi
direttore
Club Excellence

Champagne Experience è cresciuta di anno in anno, con un pubblico di operatori e appassionati che proviene indistintamente da tutta Italia: dalle Isole alle regioni più lontane, non ci sono limiti geografici per chi sa di poter incontrare, in un’unica occasione, un così ampio numero di Maison, con la possibilità di confrontarsi direttamente con chi i vini li produce.
La kermesse nasce da un’intuizione e si pone prima di tutto un obiettivo didattico: guidare i visitatori attraverso un percorso geografico nelle principali aree produttive dello Champagne:
Côte Des Blancs, Vallèe de la Marne, Montagne de Reims, Côte de Bar, e le Maison Classiche. Questa esperienza permetterà ai clienti e agli appassionati di acquisire una sempre maggiore consapevolezza dell’affascinante mondo dello Champagne, perché da una conoscenza più approfondita può derivare una passione ancora più spiccata. Quest’anno ci attendiamo 4 mila presenze a Modena e stiamo lavorando per rendere l’esperienza ancora più ricca e completa.